PrecSucc

FARINE E CRUSCHE

Voglia di pizza, focaccia, pasta, pane, torta? Semplice! Tanta inventiva e ottime farine biologiche sono gli ingredienti giusti. Squisita anche la farina integrale o la farina di kamut. Senza dimenticare le farine senza glutine e quelle più particolari alle castagne o ai ceci. Vasta scelta anche tra le crusche biologiche, i semolini e le creme.

PASTA E RISO

Pasta e riso, ingredienti che non mancano mai sulle nostre tavole e nella nostra dieta. Tanti formati per liberare la fantasia e soddisfare i gusti di tutta la famiglia: farfalle, fusilli, spaghetti, di semola di grano duro, integrali, all'uovo, specialità di farro e di kamut, senza glutine per chi soffre di celiachia, realizzati con antichi grani ritrovati. Ma anche riso integrale, riso venere, basmati. Tutti provenienti da coltivazioni bio.

TISANE E INFUSI

Per piacevoli momenti di relax: infusi, tisane, tè verde e tè nero, tutti provenienti da coltivazioni bio, da assaporare lasciandosi sedurre dal loro piacevole profumo.

SNACK E GALLETTE

Una pausa sana e bio: con barrette alla frutta, gallette, chips di verdure, patatine, biscotti e snack biologici al cioccolato, alla frutta, alle nocciole, per soddisfare tutti i gusti e tutte le voglie, da quelle dolci a quelle salate.

Tangerine Il
bio a casa tua

logo_5.png
032-delivery.png

Consegna a
domicilio

027-soap.png

Detersivi alla
spina

043-scale.png

Dispenser
Sfusi

003-cashier-1.png

Personal
Shopper

025-food.png

Prenota e
Ritira

036-voucher.png

Ticket
Restaurant

Cos'è il bio?

Come si può definire l'agricoltura biologica?

Definizione Reg. CE n. 834/07
La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell'azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull'interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l'applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali.
Il metodo di produzione biologico esplica pertanto una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall'altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell'ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale.

Definizione IFOAM
L'agricoltura biologica è un sistema di produzione che sostiene la salute del suolo, dell'ecosistema e delle persone. Si basa su processi ecologici, biodiversità e cicli adatti alle condizioni locali, piuttosto che sull'uso di input con effetti avversi.
L'agricoltura biologica combina tradizione, innovazione e scienza perché l'ambiente condiviso ne tragga beneficio e per promuovere relazioni corrette e una buona qualità della vita per tutti coloro che sono coinvolti.

Scopri di più

Conosci il bio

Il bio è sinonimo di tutela ambientale?

Un gruppo di ricercatori internazionali diretto da Andreas Gattinger (FiBL – Istituto di ricerca per l'agricoltura biologica) ha esaminato i risultati di 74 studi internazionali che hanno paragonato gli effetti sul terreno delle coltivazioni biologiche e quelle convenzionali. Il risultato dimostra che l'agricoltura biologica permette di fissare nel terreno quantità di carbonio significativamente superiori, con ciò offrendo un importante contributo per frenare il riscaldamento globale. Lo studio ha dimostrato che se tutte le superfici agricole fossero coltivate con metodi biologici, le emissioni di CO2 causate dall'agricoltura potrebbero ridursi del 23% in Europa e del 36% negli Usa. Gli autori hanno inoltre calcolato che ciò corrisponderebbe a circa il 13% della riduzione complessiva necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici fissati per il 2030.

L'agricoltura biologica svolge un compito molto importante nella conservazione e implementazione della biodiversità e delle caratteristiche ambientali. Il concetto di biodiversità è un principio generale dell'agricoltura biologica: ogni organismo vivente viene tenuto in considerazione, dal più piccolo microrganismo che vive nel terreno al più imponente albero. Per questa ragione, ogni anello della catena di produzione dei prodotti biologici è studiato per mantenere e, dove è possibile, incrementare la diversità della piante e degli animali.

La maggior parte delle pratiche agronomiche impiegate in agricoltura biologica, infatti, influiscono positivamente sulla biodiversità; ad esempio, l'impiego di concimi organici e il divieto di impiegare pesticidi e fertilizzanti sintetici incrementa la biodiversità del suolo e quindi aumenta la concentrazione dei microrganismi, Anellidi, Artropodi, Nematodi ecc., che vivono nel terreno; l'adozione della rotazione delle colture, con un'appropriata scelta delle varietà, aumenta la biodiversità a livello genetico e specifico; la scelta di coltivare varietà locali di piante e razze autoctone di animali induce a mantenere e a tutelare la biodiversità e le peculiarità delle differenti aree territoriali; infine, l'introduzione di nemici naturali dei parassiti e delle infestanti (lotta biologica), piuttosto che l'uso di fitofarmaci, aiuta ad incrementare la vita animale.
Perciò, l'applicazione corretta del metodo dell'agricoltura biologica rappresenta di per sé uno strumento di conservazione della biodiversità sia naturale che rurale.

Dicono di noi

Serve aiuto? Chatta subito